Operatore socio sanitario
Operatore socio sanitario, fisioterapista, infermiere, effettua cure e trattamenti individuali, assistendo il paziente in tutti i suoi bisogni a Moncalieri (TO)
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
Operatore socio sanitario, fisioterapista, infermiere, effettua cure e trattamenti individuali, assistendo il paziente in tutti i suoi bisogni a Moncalieri (TO)
Per cura di piede cavo o dolore piede a Moncalieri la soluzione migliore è affidarsi alla GR Fisio di Gianluca Rato da anni nel settore con successo.
P.K.T. è una clinica privata di fisioterapia con esperienza nello studio del metodo grimaldi e cosa fa il fisioterapista a Moncalieri con lezioni private
Fisioterapista Cornaglia Daniele lavora in uno studio di fisioterapia a Moncalieri. Per qualsiasi trauma sportivo e non, soluzioni e terapie efficaci per il recupero
IFOR si occupa da diverso tempo di terapia fisica e anatomia a Moncalieri con ottimi risultati. Si occupa inoltre si materie fisioterapia a prezzi bassi.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA effettua Test ingresso Fisioterapia a Moncalieri. Si occupa anche di prove di inglese e test psicologia di ultima generazione.
Galileo 18 è uno studio di fisioterapia a Moncalieri. Sono praticate qui l' ergonomia, l' idrokinesiterapia a cui si aggiungono la radiodiagnostica e l' ortopedia.
Professionale ed esclusivo corso di massofisioterapia a Moncalieri. Lo studio Dott.ssa Mercedes Mata Segovia Fisioterapia dispone di operatori qualificati anche per la terapia meccanica mckenzie.
Scolaro Francesco è un bravissimo fisiatra ortopedico a Moncalieri. Esperto di anatomia, riesce a curare traumi sportivi, dolori articolari e tantissimo altro.
Conoscere ogni trattamento che possa far stare bene i propri cucciolANIMALIi, è indispensabile per la loro felicità. Chi meglio di un medico veterinario come Francesca Bussi, professionista del settore nata a Torino l’8 aprile del 77, potrebbe spiegarlo? Si occupa dal 2004 esclusivamente di fisioterapia e medicina sportiva. Da queste ideologie nasce la sua attività “Qua la Zampa”, con sede a Moncalieri, fondato nell’anno 2007, dove i professionisti si occupano di fisioterapia, medicina sportiva, agopuntura, nutrizione e medicina comportamentale. All’interno della struttura sono presenti 5 veterinarie, un tecnico veterinario ed una segretaria. L’attività di un medico veterinario richiede molta capacità mentale e sforzo fisico. Fattori che Francesca conosce bene, in cui si cimenta con tanta passione e voglia di crescere sempre di più.
Dopo una visita fisiatrica specialistica e dopo aver analizzato la documentazione che Francesca riceve dal collega ortopedico, o neurologo o anche solo dal veterinario di base, si passa a stipulare un percorso di riabilitazione che può prevedere alcuneDIVERSE terapie strumentali.Tra quelle più comune figurano il Laser, tecar, ultrasuoni, agopuntura , terapie manuali e idroterapia NEL TAPIS ROULANT IN ACQUA . Le terapie e la durata di esse, varia in base alla patologia e alla gravità del caso.
Per mezzo della fisioterapia si possono curare diverse problematiche, soprattutto dopo chirurgie ortopediche (displasia anca, rottura crociato, lussazione rotula, fratture) e patologie muscolari E LEGAMENTOSE). Ma anche in caso di problematiche neurologiche come ernie del disco, infarti del midollo, protrusioni discali e traumi spinali.Non passano inosservati neppure i traumi da incidente, soggetti giovani con lieVe displasia o lassità articolare o ancora soggetti anziani con artrosi o animali obesi.
Il fisiatra è un medico o un veterinario abilitato. Mentre il fisioterapista non è un medico, bensì è un professionista sanitario che applica le terapie prescritte dal fisiatra. Questa è la sostanziale differenza spiegata dalla professionista Francesca, tra le due figure, fisiatra e fisioterapista.
Francesca ci fa sapere, che non esiste un listino standard per una seduta dal fisioterapista. Infatti ad influenzarne il prezzo vi sono diversi fattori, quali per esempio: la taglia del cane, se si effettua una seduta singola o pacchetti, se fosse necessario un day hospital o ricovero e così via.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy Accetto