Trova il tuo esperto.

Trova Certificatori energetici a Torino

Guarda i migliori 20 vicino a te


Come funziona ProntoPro

Confronta

Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti

Scegli

Controlla prezzo, foto e recensioni.

Contatta

Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.

Gratis e senza impegno.


Recensioni dei clienti per Certificatori energetici a Torino

4.3
Valutazione media su 2000+ recensioni

“Una persona squisita, la consiglio a tutti. Ho contattato l’ing Fabrizio Murroni per un attestato di prestazione energetica per la vendita di un alloggio a Torino. L’ingegnere è stato veloce nella...”

Recensione verificata di Andrea C.


Ottieni certificazione energetica a Torino

GA

Sono un professionista iscritto all'Albo dei Geometri di Torino. Mi occupo dal 1999 di : -Pratiche edilizie in generale con specializzazione in ambito energetico; -Attestati di Prestazione Energetica (con corso abilitante superato ed accreditamento in Regione Piemonte); -Relazioni sul Risparmio Ener…

Riccardo Camazzola

Riccardo Camazzola

Sono un Geometra iscritto al Collegio Geometri della Provincia di Torino. Mi occupo prevalentemente di rilievi architettonici, progettazione architettonica, redazione di pratiche edilizie, variazioni catastali e attestati di prestazione energetica.

P

Progetti

Mi occupo di svolgere pratiche edilizie per ristrutturare e sanare il vostro immobile a livello comunale e catastale, opero a torino e provincia. - PRATICHE EDILIZIE COMUNALI (CILA, SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE) - VARIAZIONI CATASTALI , PRATICHE DOCFA - ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA - PROGETTA…

EC

ECOFFICINA certificazione energetica a Venaria Reale

La ECOFFICINA di?? Daniela Re fornisce consulenza su certificazione energetica, certificato ape e riqualificazione energetica a Venaria Reale e nella provincia di Torino.

AD

Attestato di certificazione energetica a Torino

Il rinomato studio tecnico Arialab Studio di Ingegneria si occupa di attestato di certificazione energetica a Torino. Consulenze mirate per classi energetiche.

RL

Redarre l'attestato di prestazione energetica a Torino

Lo studio Design & Energy Consulting di Gaetano Carbone dispone di tecnici accreditati per redarre l'attestato di prestazione energetica a Torino. Inoltre, consulenza per il risparmio energetico.

OD

Oddenino Davide consulenza

Oddenino Davide fornisce assistenza e consulenza per l'attestato di prestazione energetica, occupandosi delle pratiche burocratiche a Cambiano, in provincia di Torino.

FG

Fino Geom. Andrea â?? Studio, azienda a Venaria Reale

Fino Geom. Andrea â?? Studio, impresa collocata in provincia di Torino, offre un servizio qualificato e professionale per la realizzazione di impianti, attestato di certificazione energetica e immobili aziendali.

SM

Strambe Margherita - Opere di manutenzione straordinaria

Strambe Margherita da molto tempo lavora a progettista esperta a Torino. Viene anche rilasciata ape certificazione energetica conseguente controllo impianti.

CE

Certificazione energetica a Nichelino

La Agi System è un'agenzia della provincia di Torino specializzata nella certificazione di impianti civili e industriali e in certificazione energetica.

CD

Certificato di conformità a Chieri

Campitiello Arch. Emilio è un professionista di Torino che rilascia l'attestato di prestazione energetica e fa il calcolo del consumo della casa di chi si rivolge a lui.

CE

Classi energetiche a Settimo Torinese

Galasso Dott. Ing. Federico è un ingegnere della provincia di Torino specializzato nell'attribuzione di classi energetiche e certificazione energetica edifici.

BA

Bottin Arch. Candido certificazione energetica a Pinerolo

Bottin Arch. Candido è un professionista accreditato, che si occupa di consulenza per la certificazione energetica a Pinerolo, in provincia di Torino.

AQ

Attestato qualificazione energetica

Da Villa Arch. Eleonora si occupa di consulenza, progettazione di immobile e redazione di attestato di qualificazione energetica, nella provincia di Torino.

FB

Furnari Benedetto certificazione energetica impianti

Furnari Benedetto è un tecnico che esegue installazione e manutenzione impianti di riscaldamento, preventivi gratuiti, rilasciando certificazione energetica a Torino.

AD

Attestato di qualificazione energetica a Torino. Campitiello Arch.

Architetto professionista che si occupa del calcolo classe energetica a Torino, valutazione della conformità impianti e immobili a norme della pubblica amministrazione.

CE

Classe energetica a Settimo Torinese

La E2lab è un laboratorio di efficienza energetica della provincia di Torino specializzata da anni nel fornire servizi di attestazione e rilascio di certificato energetico.

DE

Deandrea Elisa Studio Lab.i., consulenza a Venaria Reale

Deandrea Elisa Studio Lab.i., impresa collocata in provincia di Torino, offre un servizio qualificato e professionale per l'emissione di certificazione energetica per case e azienda.

BA

Brarda Arch. Daniela certificazione energetica

Brarda Arch. Daniela è una esperta professionista in certificazione energetica. Fornisce servizio di consulenza per ogni informazione circa la normativa a Cavour, in provincia di Torino.

CE

Certificato energetico a Settimo Torinese

Avondo Ing. Elisa è un ingegnere della provincia di Torino specializzato nel fornire servizi di certificazione energetica per l'azienda e nel fornire altre attestazioni.


Le richieste più recenti

Certificazione energetica
Richiesta di Paolo B.
21/04/2021
“Buongiorno, in seguito a completamento di ristrutturazione edilizia di appartamento di 80 mq in Torino centro di cui mi sono occupato come professionista direttore dei lavori, le chiedo offerta per attestato di prestazione energetica ed ecobunus su opere di rifacimento impianto di riscaldamento ed...”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Antonio F.
22/10/2021
“Buongiorno, abbiamo bisogno di una certificazione energetica urgente a Torino per un contratto di locazione. La certificazione che abbiamo è scaduta. Se la agevola le facciamo avere il pdf di quella scaduta.”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Paolo B.
27/04/2021
“Buongiorno. Ho seguito i lavori di completa ristrutturazione dell'appartamento di un cliente in centro città come progettista architettonico e arredi. Per completare la pratica di detrazione fiscale e prestazione energetica ho utilità di un professionista su Torino, anche per considerare eventuali...”
Fai una richiesta simile
Certificazione energetica
Richiesta di Arinos M.
25/06/2020
“Causa prossimo affitto da luglio 2020, dovrei rinnovare certificazione energetica dell'appartamento sito a Torino in via Soleri.”
Fai una richiesta simile
Richiedi un preventivo
Contatta i nostri professionisti gratuitamente, senza impegno
Fai una richiesta

Le risposte del Professionista alle tue domande

Le risposte del Professionista alle tue domande - Candido Bottin - Architetto e titolare di Sisthema Consulting a Torino

Candido Bottin - Architetto e titolare di Sisthema Consulting a Torino

Un'intervista con ProntoPro

Candido Bottin è un architetto torinese che opera come libero professionista. Negli ultimi anni ha sviluppato le tematiche legate alla riqualificazione energetica degli edifici ed ha creato la Sisthema Consulting, che si occupa di qualificazione e certificazione energetica. Mette costantemente al servizio dei propri clienti la propria esperienza, professionalità e passione, rimasta immutata dai tempi dell'università. Laureatosi al Politecnico di Torino, inizia la propria esperienza professionale nel 1989 presso lo studio di un architetto per poi intraprendere la strada della libera professione. Ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico per un'importante società di costruzioni attiva nel Piemonte e a partire dal 2008 si è orientato verso il settore della riqualificazione energetica in ambito pubblico e privato (attestato APE), collaborando inoltre alla riqualificazione di rifugi alpini e lo sviluppo delle ciclovie del tracciato di Eurovelo 8. Ad oggi, ciò che più ama del suo lavoro è la possibilità di aiutare e rendere soddisfatti i propri clienti, evolvendosi costantemente grazie alle sfide sempre nuove offerte da questa professione.

Quali sono i maggiori intralci ad un'efficiente riqualificazione energetica?

Gli intralci ad un efficiente riqualificazione e certificazione energetica sono essenzialmente di tre tipi. Il primo è legato alla normativa, in particolare quella dei cosiddetti ecobonus, che è molto complessa e spesso soggetta a varie e controverse interpretazioni, tanto che i progettisti, anche quando molto preparati, si trovano continuamente a dover verificare l’applicabilità alle casistiche che quotidianamente si presentano. Se da una parte è vero che è impossibile tenere conto di tutti i casi specifici nelle norme, considerando che ogni edificio fa storia a sé, è anche vero che un serio manuale di riferimento non è mai stato predisposto. Il secondo intralcio è di natura culturale, nel senso che solo in questi ultimi anni i cittadini hanno cominciato a rendersi conto che l’efficientamento energetico è uno degli aspetti fondamentali della qualità di vita nelle abitazioni, oltre che un elemento determinante nel contenimento dell’inquinamento e dei consumi energetici e, in estrema sintesi, nel risparmio delle singole famiglie. Il terzo intralcio è di natura tecnico-economica, poiché spesso gli interventi non sono facilmente eseguibili a causa di problematiche proprie degli edifici. In ogni caso, sono interventi sempre impegnativi dal punto di vista finanziario e non sempre i proprietari hanno la disponibilità economica per poterli eseguire. Sarebbe quindi utile un maggiore appoggio da parte degli istituti di credito, volto al finanziamento di interventi di miglioramento energetico.

Quali sono le necessarie procedure che consentono di ottenere una certificazione energetica?

Le procedure per la redazione della certificazione energetica di un’immobile si basano su quanto contenuto nelle norme UNI Ts 11300. I certificatori energetici devono svolgere alcune attività preliminari, tra le quali la più importante è quella relativa al sopralluogo presso l’immobile. In tale sede il certificatore acquisisce tutte le informazioni necessarie a sviluppare il modello di calcolo e in particolare provvederà a reperire i dati catastali dell’immobile, ad effettuare il rilievo geometrico delle unità immobiliari oggetto di certificazione ed il rilievo delle caratteristiche costruttive dell’edificio impianto (tipologia di murature, serramenti, isolamenti, situazione al contorno, ombreggiamenti, ecc.). Inoltre, si doterà di un’idonea documentazione fotografica, eseguirà un rilievo delle caratteristiche dell’impianto termico, di produzione acs ed eventualmente di condizionamento, con accesso in centrale termica e acquisizione dei dati necessari (codice impianto, libretto di centrale, verifiche di controllo fumi). Terminata questa fase, si passa al lavoro in studio con l'elaborazione dei file grafici di rilievo, il caricamento dei dati dell’immobile su software dedicato per l’elaborazione del modello del sistema edificio-impianto, l'analisi dei dati e predisposizione del file di calcolo ed infine l'invio del file al Sipee della Regione Piemonte per l’ottenimento del Certificato Energetico (APE).

Come viene eseguita la termografia?

La termografia è un procedimento di analisi non distruttiva per il reperimento di dati relativi alla qualità energetica di un edificio. Essa si basa sull’utilizzo di una termocamera, sia ad uso diretto, sia montata su un drone. La procedura prevede il rilievo sul campo delle strutture dell’edificio, in modo da acquisire tutte le immagini necessarie alla successiva elaborazione dei dati, e l'elaborazione dei dati con software dedicato con la predisposizione delle relazioni tecniche richieste.

Quali sono i vantaggi che derivano dal dotarsi di impianti energetici di nuova generazione?

I vantaggi dei nuovi impianti energetici sono principalmente relativi alla riduzione dei consumi complessivi, e quindi della spesa e dell’inquinamento atmosferico, considerate le basse emissioni di elementi nocivi introdotte in atmosfera. In alcuni casi, come ad esempio per l’utilizzo delle pompe di calore, Le emissioni si riducono a zero, in particolare quando si abbinano impianti fotovoltaici per l’alimentazione delle pompe stesse. Aggiungiamo poi l'aumento dell’efficienza complessiva nel rendimento termico, altro elemento che si collega alla riduzione dei consumi. Peraltro è evidente che la sola installazione di generatori di ultima generazione non è di per sé condizione sufficiente per il miglioramento delle condizioni degli impianti di riscaldamento e quindi per l’aumento dell’efficienza. Infatti, ove possibile, è necessario pensare in primo luogo all’efficientamento dell’involucro, laddove un edificio ben isolato necessita di una minore quantità di energia per il riscaldamento e quindi questo di per sé migliora già l’efficienza dell’impianto termico. In abbinamento a questo sarà quindi utile ragionare sulle possibilità di miglioramento o sostituzione dei sistemi di distribuzione/regolazione/emissione, unitamente alla sostituzione dei generatori. In pratica diventa sempre più importante pensare al sistema edificio-impianto come ad un organismo complesso, in cui ogni elemento influenza l’altro e la maggiore efficienza si ottiene agendo su tutti i fattori che lo compongono.