Simone Primiceri è un fisioterapista e osteopata in formazione. Dal 2018 lavora per Fisiotop, un progetto torinese che propone un metodo riabilitativo d’eccellenza che permette di sfruttare al meglio tre terapie fondamentali: Training, Osteophaty e Posturology, ovvero allenamento, osteopatia e posturologia. Tale approccio permette un trattamento a tutto tondo del paziente.Pugliese di origine, dopo la laurea in Fisioterapia all'Università di Chieti, decide di trasferirsi a Torino. Attualmente è al VI anno di formazione presso l'Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale. Il percorso del progetto Fisiotop inizia da un’attenta valutazione posturale con l’obiettivo di cogliere con maggiore precisione quello che è “il reale funzionamento” della persona. All’interno della rete, i diversi professionisti del settore cooperano tra di loro al fine di ottimizzare i risultati per il benessere del paziente. Ha scelto questa professione per due motivi: sia perché lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana lo ha sempre appassionato, sia in virtù della fiducia che si viene a creare tra operatore e paziente.
A chi consiglierebbe la tecarterapia?
La Tecarterapia è un elettromedicale che permette un veloce recupero da traumi o infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico attraverso un aumento del flusso ematico ed un aumento della temperatura interna della zona trattata.Questo tipo di tecnologia trova largo impiego nelle distorsioni, nelle tendiniti e nelle borsiti, cosi come in caso di contratture, strappi o lesioni muscolari, lombalgie, cervicalgie e artrosi. Fondamentale è lo svolgimento da parte di un fisioterapista.
Quali sono le principali differenze tra osteopata e fisioterapista?
L’Osteopatia è una medicina manuale che si avvale di una diagnosi parallela e complementare rispetto a quella del fisioterapista. Attraverso dei test motori e dei test palpatori, l'operatore individua le zone in disfunzione. Successivamente, tramite specifiche manipolazioni, riporta l’equilibrio fluidico e migliora ilmicrocircolo della zona colpita, fornendo benefici sui visceri e su tutto l’organismo.Essendo un trattamento molto dolce, è indicato anche ai bambini e alle donne in gravidanza.