Quando le temperature cambiano e siete vicini a riaccendere dopo mesi il vostro climatizzatore, è consigliabile accertarsi che l’impianto funzioni correttamente e sia perfettamente pulito. La qualità dell’aria che respiriamo, difatti, influenza la nostra salute: l’aria è veicolo di molti microrganismi e nei filtri dell’aria condizionata si accumulano polvere e pollini che spesso sono causa di asma e allergie. In questo articolo definiamo i costi della manutenzione dei climatizzatori, che generalmente partono da un minimo di 100 euro.
La manutenzione dei condizionatori è regolata da una normativa del 2014, che obbliga alla manutenzione dei condizionatore ogni 2 o 4 anni soltanto qualora la potenza complessiva dell’impianto sia superiore ai 12kW. Tuttavia, è consigliato eseguire la manutenzione anche per gli impianti di potenza inferiore per assicurare un funzionamento ottimale dell’impianto.
Per manutenzione ordinaria si indicano i controlli effettuati periodicamente con lo scopo di verificare il buono stato degli apparecchi elettrici o a gas. Essa spetta sempre all’inquilino l’inquilino e, nel caso specifico del condizionatore, si consiglia di eseguirla almeno due volte l’anno, in prossimità dell’accensione dei condizionatori, prima della stagione estiva e invernale.
La manutenzione ordinaria comprende la pulizia del motore dell’unità esterna, degli split di quella interna, la pulizia o la sostituzione dei filtri, la sanificazione dell’impianto, la verifica di eventuali perdite del gas refrigerante.
La manutenzione straordinaria è effettuata dal proprietario dell’immobile quando si rende necessario sostituire o riparare apparecchi obsoleti o guarnizioni usurate. La manutenzione straordinaria del climatizzatore deve essere obbligatoriamente supervisionata da un professionista e consiste nell’igienizzazione della batteria di scambio e nelle verifica del corretto funzionamento del circuito refrigerante. Si tratta di interventi da eseguire con minore frequenza ma è fondamentale non trascurarli.
Se non hai ancora un climatizzatore in casa e stai pensando di acquistarlo, questo articolo ti spiega quanto costa installare il condizionatore.
Durante la manutenzione, ogni componente del climatizzatore dev’essere controllato e pulito per garantirne il corretto funzionamento. Vediamo quali sono i principali interventi e i loro rispettivi costi:
A chi rivolgersi per effettuare la manutenzione?
Se dopo aver messo in funzione il climatizzatore, ti accorgi che non raffredda o riscalda gli ambienti come dovrebbe, o ti capita di sentire un cattivo odore nella stanza, non esitare a contattare un professionista. Le attività di manutenzione ordinaria non richiedono specifiche certificazioni ma è sempre preferibile rivolgersi a tecnici abilitati, in grado di constatare gli eventuali problemi che potrebbero sfuggire all’occhio inesperto. In caso di perdite di gas, ad esempio, soltanto i tecnici in possesso del patentino F-Gas sono autorizzati a riparare la perdita e a procedere con la ricarica del gas refrigerante.