Avere un camino in casa è senza dubbio qualcosa di molto bello, in grado di dare un valore in più al vostro soggiorno o alla vostra cucina.
Se avete intenzione di installare un caminetto in casa vostra, ma non sapete bene come procedere, leggete questo articolo che spiega come costruire un camino in pochi semplici passi.
Va subito detto che, nel sapere come costruire un camino, è sempre bene affidarsi ad un esperto del settore. Per questo abbiamo intervistato il Maestro Fumista Ivan Zuin per chiedergli alcuni consigli e istruzioni sulla costruzione e sull’istallazione di un nuovo camino.
Per sapere come costruire un camino è dunque buona norma chiedere prima di tutto un preventivo ad una ditta specializzata in questo settore. Su ProntoPro potete contattare direttamente una ditta di costruzione ed installazione di camini e caminetti e chiedergli un preventivo gratuito e su misura per le vostre esigenze.
Entriamo nel vivo della questione su come costruire un camino e diamo la parola all’esperto del settore Ivan Zuin che ci parlerà di come installare un impianto termico di qualità, con efficiente tiraggio e materiali resistenti e pregiati.
Per sapere come costruire un caminetto ci rifacciamo all’esperienza pluri decennale della Fumisteria Zuin.
Questa impresa, nata negli anni ’50 e tramandata da padre in figlio, si è specializzata in costruzioni e installazioni di camini, caminetti e stufe, formandosi alla scuola di fumisteria altoatesina. Chi meglio dell’attuale dirigente e proprietario può parlarci e darci qualche consiglio su come costruire un caminetto?
Ditta specializzata di terza generazione, la Fumisteria Zuin opera da più di 50 anni nell’ambito della costruzione e dell’installazione di camini con serietà e professionalità. Per sapere come costruire un caminetto basterà seguire i consigli del suo attuale proprietario.
Cosa serve dunque per sapere come costruire un caminetto e quali sono le fasi del lavoro di un Maestro Fumista?
Il prezzo della costruzione del camino dipenderà da molti fattori, tra i quali: la misura del camino (se standard o su misura), i materiali (pietra o vetro termico), l’utilizzo e la destinazione del camino (funzione estetica, cottura, riscaldamento). Inoltre la ditta valuterà come costruire la canna fumaria in base alle esigenze dell’acquirente e alla struttura dell’abitazione in cui verrà installato il camino.
Vediamo dunque come costruire una canna fumaria idonea e adatta alla stanza che ospiterà il camino.
Prima della realizzazione di un impianto termico nella forma del camino, la ditta specializzata dovrà valutare come costruire una canna fumaria idonea. Questa canna fumaria deve essere conforme ai criteri del D.M.37/08, fatta di materiali resistenti agli acidi di condensa, realizzata con un interno il più liscio possibile in modo da evitare gli attriti, isolata adeguatamente con coppelle in lana di roccia da alta densità o fibra ceramica per mantenere i fumi ad una temperatura superiore ai 90° C. Infatti, al di sotto di questa temperatura, il fumo condensa e crea problematiche di depressione – tiraggio, cosa che porta inevitabilmente alla dispersione del fumo all’interno dell’abitazione.
Costruire una canna fumaria è perciò non solo il primo passo della realizzazione di un camino, ma un’operazione che deve essere affrontata con la massima serietà e professionalità e calcolata nei più minimi dettagli.