Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli ombrelloni

Oggi abbiamo avuto il piacere di intervistare i responsabili di ombsilvia.it, esperti nella costruzione e realizzazione di ombrelli da sole. Potete ottenere maggiori informazioni su ombsilvia.it

Di che materiali sono costituiti gli ombrelloni?

Gli ombrelloni hanno principalmente una struttura e una copertura. La struttura può essere in legno o alluminio e la copertura in tessuto che può essere cotone acrilico pvc o altro.

Il legno può essere usato per ombrelloni con dimensione fino a 4×4 mt per dimensioni superiori è d’obbligo l’alluminio.

Ogni materiale utilizzato ha dei livelli finitura e qualitativi che possono essere molto vari, parlando di prodotti di qualità il legno deve avere dei trattamenti di verniciatura che consentano la durata all’esposizione alle intemperie e spessori che consentono una buona resistenza al vento un palo per un ombrellone in legno deve essere di 6 cm di diametro e la stecca almeno 25 x 40 mm. Essendo il legno di qualità molto costoso ultimamente si tende ad usare legni compositi. Comunque l’alluminio sembra essere il materiale preferito in quanto non necessita di manutenzione e una volta laccato è praticamente eterno e insensibile ad ogni clima. La cosa determinante è lo spessore che non deve essere inferiore ai 2 mm e superiore per ombrelloni di dimensione oltre i 4×4.

Per ombrelloni piccoli da diametro 180 a 260 si usano stecche in acciaio laccate che sono robuste e flessibili.

Il tessuto è la parte più visibile e più delicata degli ombrelloni, ormai il cotone è stato sostituito dai moderni tessuti sintetici. Un buon tessuto deve essere di base acrilica e tinto in massa per resistere ai raggi uv. In Italia abbiamo la ditta Parà che produce su brevetto il tessuto tempotest che è il massimo a livello internazionale per qualità e chi vuole un che ombrellone sia bello che duraturo dovrebbe valutare l’uso di questo tessuto che anche se è più costoso si ripaga nel tempo.

Esistono poi tessuti acrilici di altre ditte a prezzi inferiori comunque di buona qualità che posso essere usati senza problemi soprattutto per colori chiari panna o bianco che non hanno problemi di scoloritura.

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista

È possibile utilizzare gli ombrelloni sia per ripararsi dal sole che eventualmente proteggersi dalla pioggia?

Un buon tessuto è anche idrorepellente per cui ci può riparare anche in caso di pioggia l’unico problema è nelle cuciture da cui possono filtrare gocce in caso di forti piogge chi avesse bisogno di una impermeabilità totale può usare la copertura i pvc che essendo saldata non è soggetta a questo inconveniente.

Dopo quanto tempo andrebbe sostituito un ombrellone?

Un buon ombrellone se usato con cura può durare per sempre, il tessuto quando sporco si sostituisce e eventuali rotture sono sempre riparabili. Certo se si parla di ombrelloni di importazione la durata media è di una stagione e purtroppo la tendenza è quella di usare questi prodotti.

Come vengono ancorati al suolo?

L’ombrellone di solito è appoggiato al suolo con una base in cemento ma se possibile può essere fissato anche con fischer o gabbie in ferro cementate a terra.

Che tipologie esistono di ombrelloni?

L’ombrellone a palo centrale è il capostipite di tutte le categorie e comprende il tipo piccolo tondo da usare in spiaggia o in giardino fino a quelli grandi con dimensioni di 4×4 3×3 o tondi in diametri da 3 metri fin a 4 mt.

Quelli a palo laterale non hanno l’ingombro del palo in mezzo e si dividono in tre categorie.

Sospesi sono i classici che hanno il palo di uscita fisso, poi ci sono quelli retrattili che hanno il palo di uscita mobile in modo da liberare chiudendosi il plateatico e quelli multipli che hanno più ombrelloni sospesi su un unico supporto.

Ultimamente si sono sviluppati ombrelloni che chiamiamo giganti e partono da misure 5×5 fino a 10×10 sono ombrelloni che grazie a un meccanismo telescopico quando si aprono muovono abbassandosi un palo telescopico in modo che anche avendo grandi coperture si riescono a chiudere agevolmente senza raggiugere dimensioni esagerate.

 


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista